Tribunale di Milano, sez.X civile, est. Pres. D. Spera sentenza n. 2894 – 11 aprile 2023 "Per l’effetto, si deve ritenere che la polizza “Fortuna” stipulata dal sig. B, stante la sua natura sostanzialmente previdenziale, soggiace prevalentemente alle norme dettate per l’assicurazione sulla vita, giustificandosi così l’inoperatività del principio indennitario, con la conseguenza che dalla […]
Leggi tutto
L'analisi e il commento di Alberto Polotti di Zumaglia Tribunale di Parma sentenza n.164 del 8 febbraio 2023 l Tribunale di Vercelli sentenza n. 383 del 4 agosto 2022 Tribunale di Torino sentenza n. 184 del 19 1 2022 l
Leggi tutto
Cassazione civile, ordinanza del 17.1.23, n.7358 …in forza del consolidato principio di questa Corte secondo il quale il danno da fermo tecnico di veicolo incidentato deve ,essere allegato e dimostrato e la relativa prova non può avere ad oggetto la mera indisponibilità del veicolo · ma deve sostanziarsi neila dimostrazione o della spesa sostenuta per procacciarsi […]
Leggi tutto
Da Milano e Torino ancora conferme: lo stesso danno non può essere liquidato diversamente a seconda di chi lo ripara. Breve nota a sentenza Tribunale di Milano Sez,. VI Civile GU Stefani, Sentenza 9612 del 6 12 2022 "Sul punto la controversia attiene alla misura dello scoperto contrattuale da applicare. Secondo la difesa dell’assicuratore, […]
Leggi tutto
Il provvedimento dell'Agcm del 9 gennaio 2023 Il presente provvedimento ha ad oggetto la pratica commerciale posta in essere da Octo consistente nell’adozione di condotte integranti ostacoli non contrattuali di vario genere alla restituzione dell’apparecchio satellitare da parte del consumatore, con l’effetto di subire da parte di quest’ultimo la richiesta di pagamento della penale […]
Leggi tutto
Cass. Sez. terza civile sentenza 37477 del 22 dicembre 2022 ll Tribunale di Bologna, nella impugnata sentenza, pur correttamente qualificando la relativa voce come danno emergente, ha ritenuto non dovute "le spese sostenute per avvalersi dell'assistenza stragiudiziale nella trattativa risarcitoria con la compagnia assicuratrice", sostenute dal dipendente Belletti, "tenuto conto dei tempi ridotti dell'avvenuto […]
Leggi tutto
Cassazione Sez.III Ordinanza 37009 22 del 16 dicembre 2022 "…i cinque parametri considerati ai fini della distribuzione a punti, quattro hanno natura oggettiva – e sono quindi dimostrabili – in guisa, va peraltro specificato, di presunzioni semplici, che consentono sempre la prova contraria – anche con documenti anagrafici, mentre il quinto ha natura soggettiva […]
Leggi tutto
Tribunale di Torino Sez. IV Civile Presidente S.Tassone ordinanza ex 185 cpc del 27 novembre 2922 (…) "rilevato, sulla base della comparazione delle due tabelle: a) che la Tabella di Roma risale ormai al 2019; b) che la Tabella di Milano è del 2022 e pertanto rispetto alla medesima la Suprema Corte non ha […]
Leggi tutto
Cassazione SSUU n.35318 del 30 novembre 2022 I PRINCIPI DI DIRITTO 19. Tanto premesso e considerato, possono essere formulati i seguenti principi di diritto: “l’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli […]
Leggi tutto
Cassazione Sez. VI Civile Ordinanza 33536 del 15 11 2022 "…la valutazione sull'attendibilità di un teste va fatta sempre e solo "ex post", non potendo essere "aprioristica e per categorie di soggetti, al fine di escluderne «ex ante» la capacità a testimoniare" (Cass. Sez. 3, sent. 29 settembre 2015, n. 19215, Rv. 636964-01); – che […]
Leggi tutto