Il provvedimento dell'Agcm del 9 gennaio 2023 Il presente provvedimento ha ad oggetto la pratica commerciale posta in essere da Octo consistente nell’adozione di condotte integranti ostacoli non contrattuali di vario genere alla restituzione dell’apparecchio satellitare da parte del consumatore, con l’effetto di subire da parte di quest’ultimo la richiesta di pagamento della penale […]
Leggi tutto
Cassazione Sez.III Ordinanza 37009 22 del 16 dicembre 2022 "…i cinque parametri considerati ai fini della distribuzione a punti, quattro hanno natura oggettiva – e sono quindi dimostrabili – in guisa, va peraltro specificato, di presunzioni semplici, che consentono sempre la prova contraria – anche con documenti anagrafici, mentre il quinto ha natura soggettiva […]
Leggi tutto
Tribunale di Torino Sez. IV Civile Presidente S.Tassone ordinanza ex 185 cpc del 27 novembre 2922 (…) "rilevato, sulla base della comparazione delle due tabelle: a) che la Tabella di Roma risale ormai al 2019; b) che la Tabella di Milano è del 2022 e pertanto rispetto alla medesima la Suprema Corte non ha […]
Leggi tutto
Cassazione SSUU n.35318 del 30 novembre 2022 I PRINCIPI DI DIRITTO 19. Tanto premesso e considerato, possono essere formulati i seguenti principi di diritto: “l’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli […]
Leggi tutto
Cassazione Sez. VI Civile Ordinanza 33536 del 15 11 2022 "…la valutazione sull'attendibilità di un teste va fatta sempre e solo "ex post", non potendo essere "aprioristica e per categorie di soggetti, al fine di escluderne «ex ante» la capacità a testimoniare" (Cass. Sez. 3, sent. 29 settembre 2015, n. 19215, Rv. 636964-01); – che […]
Leggi tutto
Cassazioen sezione III Civile sentenza n 32919 del 9 novembre 2022 "l'azione diretta proposta dalla vittima di un sinistro stradale nei confronti dell'assicuratore della r.c.a. è proponibile anche se preceduta da una richiesta stragiudiziale non conforme alle prescrizioni dell'articolo 148 codice delle assicurazioni, quando la difformità non sia stata tale da impedire all'assicuratore di stimare […]
Leggi tutto
Tribunale di Ivrea, GU Petronzi, sentenza n 1094 del 14 ottobre 2022 E' noto che nelle perizie estimative volte a stimare il costo delle riparazione degli autoveicoli la determinazione del danno avviene moltiplicando le ore di lavoro ritenute necessarie per il coefficiente di costo orario aziendale, cioè quel parametro che permette all'azienda di coprire […]
Leggi tutto
Tribunale di Torino, sez. IV civile, GU Pochettino Sentenza 3777 del 29 09 2022 "Sebbene di non frequente applicazione pratica, tale strumento (come già affermato dalla Suprema Corte, cfr. Cass. 24451/2005) offre infatti un importante criterio di liquidazione del danno futuro prevedibile, in relazione alla quantificazione incerta di tale danno dipendente dalle condizioni personali […]
Leggi tutto
"In conclusione le censure proposte nel secondo e terzo motivo risultano meritevoli di accoglimento, e si deve altresì enunciare il seguente principio di diritto: in tema di responsabilità civile da circolazione, il costo sopportato dal danneggiato per l'attività stragiudiziale svolta in suo favore da un legale, diretta sia a prevenire il processo sia ad […]
Leggi tutto
Il provvedimento di AGCM che applica una sanzione da 5 milioni di euro ad UnipolSaie Generali
Leggi tutto