Categoria: Tutte le categorie

Attenti alle scaltole nere! La sanzione da tre milini e mezzo di euro dell’Antitrust

Attenti alle scaltole nere! La sanzione da tre milini e mezzo di euro dell’Antitrust

Il provvedimento dell'Agcm del 9 gennaio 2023   Il presente provvedimento ha ad oggetto la pratica commerciale posta in essere da Octo consistente nell’adozione di condotte integranti ostacoli non contrattuali di vario genere alla restituzione dell’apparecchio satellitare da parte del consumatore, con l’effetto di subire da parte di quest’ultimo la richiesta di pagamento della penale […]

Leggi tutto

Cassazione su spese (e rachidi). ll pagamento “celere” non esclude le spese stragiudiziali e medico legali

Cassazione su spese (e rachidi). ll pagamento “celere” non esclude le spese stragiudiziali e medico legali

Cass. Sez. terza civile sentenza 37477 del 22 dicembre 2022   ll Tribunale di Bologna, nella impugnata sentenza, pur correttamente qualificando la relativa voce come danno emergente, ha ritenuto non dovute "le spese sostenute per avvalersi dell'assistenza stragiudiziale nella trattativa risarcitoria con la compagnia assicuratrice", sostenute dal dipendente Belletti, "tenuto conto dei tempi ridotti dell'avvenuto […]

Leggi tutto

Il Tribunale di Torino analizza le criticità “equitative” delle tabelle milanesi 2022 a confronto con le romane 2019

Il Tribunale di Torino analizza le criticità “equitative” delle tabelle milanesi 2022 a confronto con le romane 2019

Tribunale di Torino Sez. IV Civile Presidente S.Tassone ordinanza ex 185 cpc del 27 novembre 2922   (…) "rilevato, sulla base della comparazione delle due tabelle: a) che la Tabella di Roma risale ormai al 2019; b) che la Tabella di Milano è del 2022 e pertanto rispetto alla medesima la Suprema Corte non ha […]

Leggi tutto

Le SSUU chiariscono la portata del 141 sui trasportati

Le SSUU chiariscono la portata del 141 sui trasportati

Cassazione SSUU n.35318 del 30 novembre 2022   I PRINCIPI DI DIRITTO 19. Tanto premesso e considerato, possono essere formulati i seguenti principi di diritto: “l’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli […]

Leggi tutto

Spese stragiudiziali sempre necessarie e dovute ex art.1223 cc: il principio di diritto della Cassazione

Spese stragiudiziali sempre necessarie e dovute ex art.1223 cc: il principio di diritto della Cassazione

  "In conclusione le censure proposte nel secondo e terzo motivo risultano meritevoli di accoglimento, e si deve altresì enunciare il seguente principio di diritto: in tema di responsabilità civile da circolazione, il costo sopportato dal danneggiato per l'attività stragiudiziale svolta in suo favore da un legale, diretta sia a prevenire il processo sia ad […]

Leggi tutto

La Cassazione e le nuove tabelle “a punti” di Milano: la discrezionalità del punto “E” sarà ritenuta conforme o prevarrà Roma?

La Cassazione e le nuove tabelle “a punti” di Milano: la discrezionalità del punto “E” sarà ritenuta conforme o prevarrà Roma?

La cassazione delinea le caratteristiche di una valida tabella a punti Cass sez. III Civile n. 20292 del 23 giugno 2022 Le nuove tabelle a punti dell'osservatorio milanese La prima applicazione: Tribunale Milano sentenza 11 luglio 2022 n.6059 est. D. Spera  

Leggi tutto

Patto di gestione della lite: nulla la clausola che esclude il pagamento delle spese legali nel caso di difensore non designato dall’assicuratore

Patto di gestione della lite: nulla la clausola che esclude il pagamento delle spese legali nel caso di difensore non designato dall’assicuratore

Cassazione Sez. III Civile Sentenza 21220 del 5 luglo 2022

Leggi tutto

Paga il Fondo se il premio non è stato pagato.  Anche se il veicolo responsabile esibisce il contrassegno

Paga il Fondo se il premio non è stato pagato. Anche se il veicolo responsabile esibisce il contrassegno

Tribunale di Roma XII Sezione Civile sentenza 3100 del 25 febbraio 2022

Leggi tutto

Le (tre) SSUU sulla CTU. Nota di Alberto Polotti di Zumaglia

Le (tre) SSUU sulla CTU. Nota di Alberto Polotti di Zumaglia

Il riesame dell'attività del CTU: nota di Alberto Polotti di Zumaglia Cassazione SSUU 3086 del 1 febnbraio 2022 Cassazione SSUU 5624 del 21 febbraio Cassazione SSUU 6500 del 28 febbraio

Leggi tutto

NOVITA’: raccolta di sentenze sulla vessatorietà delle clausole che penalizano la riparazione libera

NOVITA’: raccolta di sentenze sulla vessatorietà delle clausole che penalizano la riparazione libera

  Cassazione civ. sez VI ordinanza 34950 del 17 novembre 2021   Confermata la vessatorietà delle clausole che limitano risarcimenti e indennizzi penalizzando la libera scelta del riparatore  di Dario Mastria e Angelo Massimo Perrini   La sentenza a quo: Tribunale di Torino GU Ferrero sez. IV Civile sentenza n. 1097 del 2020   il […]

Leggi tutto