Categoria: Giurisprudenza

Per il risarcimento del fermo tecnico non necessita la prova dell’indisponibilità del veicolo

Per il risarcimento del fermo tecnico non necessita la prova dell’indisponibilità del veicolo

Cassazione civile, ordinanza del 17.1.23, n.7358 …in forza del consolidato principio di questa Corte secondo il quale il danno da fermo tecnico di veicolo incidentato deve ,essere allegato e dimostrato e la relativa prova non può avere ad oggetto la mera indisponibilità del veicolo · ma deve sostanziarsi neila dimostrazione o della spesa sostenuta per procacciarsi […]

Leggi tutto

Le spese stragiudiziali sono dovute nel successivo giudizio anche se l’assicuratore prima nulla ha pagato

Le spese stragiudiziali sono dovute nel successivo giudizio anche se l’assicuratore prima nulla ha pagato

Cassazione sez.VI ordinanza n. 14444 del 26 maggio 2021  

Leggi tutto

“Avvocato, la perizia medico legale lo sa che non si paga”. La Cassazione però dice il contrario

“Avvocato, la perizia medico legale lo sa che non si paga”. La Cassazione però dice il contrario

Cassazione sez.III Civ. n.12961 del 13 maggio 2021

Leggi tutto

Il fuoco e le polizze: la garanzia incendio opera se la compagnia non dimostra l’esclusione da evento sociopolitico

Il fuoco e le polizze: la garanzia incendio opera se la compagnia non dimostra l’esclusione da evento sociopolitico

Tribunale di Torino sez. IV Civile 3942 del 23 agosto 2021

Leggi tutto

Fine delle liti da cortile. Le SSUU: la RCA opera – e paga – anche i danni occorsi in area privata

Fine delle liti da cortile. Le SSUU: la RCA opera – e paga – anche i danni occorsi in area privata

Cass SSUU 21983 del 30 luglio 2021

Leggi tutto

Le spese legali per resistere alla domanda sono inderogabilmente a carico dell’assicuratore

Le spese legali per resistere alla domanda sono inderogabilmente a carico dell’assicuratore

Corte di Cassazione, sez. VI, 9 febbraio 2021, n.3011

Leggi tutto

La raccomandata all’assicuratore non è indispensabile se questi sia a conoscenza della pretesa risarcitoria

La raccomandata all’assicuratore non è indispensabile se questi sia a conoscenza della pretesa risarcitoria

Corte di Cassazione, 26 gennaio 2021, ordinanza n.1699

Leggi tutto

La Negoziazione Assitita va disapplicata in quanto in contrasto con l’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

La Negoziazione Assitita va disapplicata in quanto in contrasto con l’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Tribunale di Verona, ordinanza del 16 gennaio 2020

Leggi tutto

All’ Itas “sfugge” la clausola vessatoria sull’arbitrato irrituale, all’AGCM no

All’ Itas “sfugge” la clausola vessatoria sull’arbitrato irrituale, all’AGCM no

provvedimento AGCM 2808 del 30 dicembre 2019 nel procedimento CV 192 

Leggi tutto

Alle Sezioni Unite la limitazione del 122 alla circolazione in area privata

Alle Sezioni Unite la limitazione del 122 alla circolazione in area privata

Cassazione sez. III Civile ordinanza interlcutoria 3675 del 18 dicembre 2019 

Leggi tutto