• Home
  • Statuto
  • Come iscriversi a UNARCA
  • Contattare UNARCA
UNARCA – Unione Nazionale Avvocati Responsabilità Civile Assicurativa
  • Articoli e commenti
  • Normativa
  • Attività legislative
  • Giurisprudenza
    • Giurisprudenza: danno alla persona
    • Giurisprudenza: procedura e rito
    • Giurisprudenza: altro
  • Risarcimento diretto

Cassazione a tutto campo. Le 10 sentenze da studiare. Parte prima

unarca Commento/i


 Civile Sent. Sez. 3 Num. 28986 Anno 2019: criteri per la determinazione del danno differenziale


 Civile Sent. Sez. 3 Num. 28987 Anno 2019: criteri per la ripartizione del danno tra struttura e medico colpevole


 Civile Sent. Sez. 3 Num. 28988 Anno 2019: criteri per determinare la liquidazione del danno da capacità lavorativa.

Share on FacebookShare on TwitterShare on LinkedinShare on Google+

Categoria: Giurisprudenza: danno alla persona, In evidenza, Tutte le categorie

Iscriviti

Se hai trovato interessante questo post, abbonati ai Feed RSS per riceverne altri

Iscriviti a questo Feed RSS

Invia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

Controllo Anti-spam *

« Carrozzieri non fiduciari: sempre vessatorie le doppie franchigie. E la forma specifica è altra cosa.
Le 10 sentenze da studiare. Parte seconda »

Primo piano

Per il risarcimento del fermo tecnico non necessita la prova dell’indisponibilità del veicolo

Per il risarcimento del fermo tecnico non necessita la prova dell’indisponibilità del veicolo

Cassazione civile, ordinanza del 17.1.23, n.7358 …in forza del consolidato principio di questa Corte secondo il quale il danno da fermo tecnico di veicolo incidentato deve ,essere allegato e dimostrato e la relativa prova non può avere ad oggetto la mera indisponibilità del veicolo · ma deve sostanziarsi neila dimostrazione o della spesa sostenuta per procacciarsi […]

unarca Commento/i
NOVITA’: raccolta di sentenze sulla vessatorietà delle clausole che penalizano la riparazione libera

NOVITA’: raccolta di sentenze sulla vessatorietà delle clausole che penalizano la riparazione libera

  Cassazione civ. sez VI ordinanza 34950 del 17 novembre 2021   Confermata la vessatorietà delle clausole che limitano risarcimenti e indennizzi penalizzando la libera scelta del riparatore  di Dario Mastria e Angelo Massimo Perrini   La sentenza a quo: Tribunale di Torino GU Ferrero sez. IV Civile sentenza n. 1097 del 2020   il […]

unarca Commento/i

Categorie

  • Articoli e commenti (108)
  • Attività legislative (29)
  • Giurisprudenza: altro (160)
  • Giurisprudenza: danno alla persona (127)
  • Giurisprudenza: procedura e rito (125)
  • In evidenza (259)
  • Normativa (40)
  • Primo piano (26)
  • Risarcimento diretto (42)
  • Tutte le categorie (423)

Collegamenti

  • ANIA Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici
  • ASSINEWS portale assicurativo
  • Associazione italiana familiari vittime della strada
  • Carta di Bologna
  • CUPSIT
  • FACEBOOK
  • il carrozziere blog
  • Informativa sull'uso dei cookie
  • Persona e Danno
  • Società italiana di medicina legale SIMLAWEB
  • Società Medico Legale del Triveneto

Ricerca per tag

139 2051 AGCM allianz appello card cessione cessione, credito clausola vessatoria conciliazione paritetica condanna costituzionalità credito danno danno DDL concorrenza domanda domanda, proponibilità esistenziale facoltatività forma specifica fortuito intervento intervento, volontario isvap, ivass Isvap, ivass l.27, micropermanenti, lesioni litisconsorzio mediazione micropermanenti, 139 morale morale, danno noleggio presunzione procedibilità responsabilità risarcimento diretto spese spese, stragiudiziali stragiudiziali strumentale trasportato vettore volontario

Archivi

Iscriviti a questo Feed RSS
© 2023 UNARCA – Unione Nazionale Avvocati Responsabilità Civile Assicurativa. Tutti i diritti sono riservati .