Categoria: Giurisprudenza: procedura e rito

Se la raccomandata è incompleta la compagnia ha l’obbligo di chiedere l’integrazione

Tribunale di Torino, 14 aprile 2008, n.2640 maggiori informazioni …

Leggi tutto

Per il GdP di Roma nel risarcimento diretto l’impresa del responsabile deve partecipare al giudizio

G.d.P. di Roma, ordinanza del 14 febbraio 2008 maggiori informazioni …

Leggi tutto

E’ efficace anche la richiesta danni inviata all’ufficio sinistri della compagnia designata

Corte di Cassazione, 10 marzo 2008, n.6284 maggiori informazioni …

Leggi tutto

Risarcimento diretto: confermata la responsabilità contrattuale della compagnia

Giudice di Pace di Recco, sentenza n. 19 del 7 gennaio 2008 maggiori informazioni …

Leggi tutto

Il danno biologico iure ereditatis spetta anche se la sopravvivenza è durata solo 3 giorni

Cassazione Civile, 17.01.2008, n.870 maggiori informazioni …

Leggi tutto

Riconferma della facoltatività del risarcimento diretto e della proponibilità della domanda

Giudice di Pace di Torino, 12 ottobre 2007 maggiori informazioni …

Leggi tutto

Altra conferma sulla facoltatività del risarcimento diretto

Giudice di Pace di Torino, 19.11.2007, n.10623 maggiori informazioni …

Leggi tutto

Respinta un’altra eccezione d’improcedibilità della domanda per carenza nella messa in mora

Ordinanza Giudice di Pace di Pomigliano d'Arco del 14.11.2007 maggiori informazioni …

Leggi tutto

Ulteriore conferma della facoltatività della procedura di risarcimento diretto

Giudice di Pace di Sorrento, 19.12.2007 maggiori informazioni …

Leggi tutto

La procedura di risarcimento diretto è facoltativa nella fase giudiziale

Giudice di Pace di Torino, 28.11.2007, n. 11700/07 maggiori informazioni …

Leggi tutto